Dal sito della Libera scuola Rudolf Steiner di via Pini a Milano, un interessante articolo sull’essere madre, padre e bambino oggi.
Questo il link all’articolo completo
Tutte le attività sono rivolte ai soci. Associarsi è semplice, contattaci!
Arte e pedagogia steineriana a Trieste
Scienza, arte e manualità armonicamente articolate dalla prima (6-7 anni) all’ottava classe (14 anni), secondo le esigenze specifiche di ogni età. Il piano di studi della pedagogia steineriana segue la metamorfosi della coscienza dell’uomo dall’età infantile fino all’età adulta.Vogliamo così sostenere il percorso verso la libertà dell’essere umano e contemporaneamente fornirgli forza d’animo e salute per la vita. Il piano di studi favorisce l’acquisizione di competenze manuali, problem-solving, capacità sociali e relazionali, creatività e fantasia, ragionamento induttivo e deduttivo, intelligenzaContinua a leggere…
Le nostre attività per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni vengono approcciate dal bambino/a per libera imitazione dell’adulto, secondo i tempi e le modalità di ciascuno. stimolano tutti i sensi del bambino; esercitano la motricità, sia grossa che fine, la coordinazione e la percezione corporeo-spaziale vengono tratte dalle esperienze pratiche quotidiane che il bambino può percepire intorno a sé e che può riproporre nei vari contesti quotidiani ricalcano le caratteristiche stagionali e le festività, affinché siano specchio diContinua a leggere…
Euritmia Lavoro Manuale Pittura Corsi e Per-corsi in pedagogia e sostegno alla genitorialità Tutte le attività sono rivolte ai soci. Associarsi è semplice, contattaci!
Dal sito della Libera scuola Rudolf Steiner di via Pini a Milano, un interessante articolo sull’essere madre, padre e bambino oggi.
Questo il link all’articolo completo
Tutte le attività sono rivolte ai soci. Associarsi è semplice, contattaci!
Questo articolo di Repubblica illustra da una certa prospettiva gli effetti negativi di una precoce prescolarizzazione
Dal contenuto dell’articolo:
Alfabetizzare i bimbi già alla scuola materna non fa bene. Meglio lasciarli giocare finché possibile, perché i benefici registrati nei piccoli allievi “prescolarizzati” sono momentanei e nel tempo possono trasformarsi in svantaggi. O addirittura in danni, disagi in ambito sociale ed emotivo. Alcune ricerche lo confermano, discutiamone assieme
Tutte le attività sono rivolte ai soci. Associarsi è semplice, contattaci!