Venerdì 1° dicembre alle ore 17:30, presso sede di via dei Leo 8, terremo un incontro di presentazione del nostro percorso scolastico Steiner-Waldorf Il Mauro Franzin, maestro di classe e insegnante di materie, presenterà la didattica dalla 1a all’8a classe attraverso scienza, arte e attività pratiche. Vedremo come il piano di studi e la didattica della scuola Steiner-Waldorf rispondono all’evoluzione dell’essere umano per sostenere il bambino e il ragazzo nelle sue tappe di crescita e apprendere in salute e armonia La presentazione è rivolta esclusivamente agli adulti. Ingresso Libero! Gradito l’avviso di partecipazione al numero 340 7897138
Anche quest’anno torna la nostra tradizionale Festa di Natale con laboratori per bambini e adulti, teatrino di pupette, spettacolo teatrale, cori natalizi e mercatino con libri e creazioni artigianali per regali di qualità e alto valore pedagogico! 🎄
I nostri maestri saranno a disposizione durante l’evento per fornire informazioni e rispondere a ogni curiosità! 🍀
Ecco il programma della giornata:
LABORATORI PER BAMBINI:
⭐ Creazione di una graziosa lanterna: dalle 10:30 alle 13:00 ⭐ Realizzazione di una profumata candela a stelo in pura cera d’api: dalle 10:30 alle 13:00 ⭐ Giochiamo ai pasticceri: la casetta dolce – dalle 14 alle 16
* Tutti i materiali verranno forniti dall’associazione e al termine fine del laboratorio ciascuno potrà portare a casa il proprio manufatto. Per la partecipazione è richiesto un contributo spese pari a 7 euro a bambino. Non è necessaria la prenotazione.
LABORATORIO PER ADULTI:
⭐ Fabbricazione e/o decorazione della tradizionale corona d’Avvento in abete: orario continuato dalle 10 alle 18
* Tutti i materiali verranno forniti dall’associazione e al termine fine del laboratorio ciascuno potrà portare a casa il proprio manufatto. Per la partecipazione è richiesto un contributo spese pari a 25 euro a persona. Non è necessaria la prenotazione.
TEATRINO DI PUPETTE PER I PICCINI (3-6 ANNI):
⭐ Fiaba dei fratelli Grimm “L’asinello”: ore 11:30 ⭐ Fiaba dei fratelli Grimm “Raperonzolo”: ore 10:00 e 16:45
* Biglietto per il teatrino di pupette: 6 euro a bambino (accompagnatore incluso)
SPETTACOLO TEATRALE (NOVITA!) PER BAMBINI DAI 6 AI 12 ANNI:
⭐ “Le fiabe in scena: principi e principesse”, con Julian Sgherla e Giustina Testa di Teatrobàndus, ore 16
* Biglietto per lo spettacolo teatrale: 7 euro a persona
CORO DI NATALE (NOVITA!):
⭐ Coro di Natale dei nostri allievi alle ore 11, ingresso libero
DURANTE TUTTA LA GIORNATA SARÀ PRESENTE IL MERCATINO DI NATALE🎄: ❄️ Decorazioni natalizie e per il tavolo delle stagioni ❄️ Presepi in feltro e pannolenci ❄️ Ghirlande ❄️ Candele artigianali in cera d’api dalle più originali forme e buonissimo profumo per sé e da regalare ❄️ Libri di lettura per bambini, pedagogia steineriana e antroposofia ❄️ Giocattoli in legno ❄️ Materiali artistici e didattici ❄️ Pane e miele biologici e biodinamici ❄️ … e tanto altro ancora!
E L’ANGOLO RISTORO 🍴: 🌮 Tanti cibi gustosi e sani per pranzo, merenda e spuntini: pietanze con prodotti biologici, per tutti i palati ed esigenze, anche veg e gluten-free ☕Zona dedicata per un buon caffè, cioccolata calda e altro ancora 💛
Vi aspettiamo per trascorrere e festeggiare insieme questa domenica che ci avvicina al Natale!
*** Tutto il ricavato dell’evento sarà devoluto a sostegno delle attività associative di Artemis APS. ***
Dopo il successo della scorsa volta, siamo lieti di ospitare nuovamente Giorgio Capellani che torna a parlarci di un tema di grandissima attualità:
Tecnologie digitali: Come educare e crescere nell’era digitale? Una sfida per educatori, genitori e figli
Venerdì 17 novembre, ore 17:30, Antico Caffè San Marco, via Battisti 18
La pervasività della tecnica nel mondo odierno ha radicalmente modificato la qualità e le abitudini della nostra vita quotidiana. Studiare, lavorare, socializzare, giocare, amare, divertirsi sono attività profondamente compenetrate dalle tecnologie digitali e la distinzione tra la vita reale e vita virtuale è sempre più labile e il lato oscuro del web (pornografia, violenza, cyberbullismo) va conosciuto ed affrontato con decisione. Comprendere la natura dell’uomo, le modalità e i rischi nella gestione delle tecnologie nella nostra vita è una necessità alla quale non possiamo sottrarci. Insieme cercheremo di comprendere le sfide che il mondo della tecnica ci pone oggi, il loro significato per la vita dei nostri bambini e le strategie necessarie per rimanere uomini nel senso compiuto del termine
Ingresso libero.
A cura di Giorgio Capellani Ingegnere, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1985. Ha collaborato con aziende multinazionali nel campo delle tecnologie informatiche ricoprendo ruoli professionali e manageriali in contesto nazionale e internazionale. Attualmente insegna materie scientifiche e collabora con i seminari di formazione per insegnanti Waldorf di Milano, Manduria ed Oriago. Svolge attività di conferenziere in ambito storico, tecnologico ed antroposofico. È autore del libro “Crescere nell’era digitale”.
Presentazione del percorso pedagogico Steiner-Waldorf a Trieste
Venerdì 20 ottobre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, sede di via dei Leo 8, 1° piano
Quali sono le materie che compongono il piano di studi? Come vengono portate al bambino e al ragazzo per sostenerlo nella sua crescita e rendere l’apprendimento efficace e sereno in un ambiente gioioso e atto a stimolare tutti i suoi talenti? Il maestro Mauro vi porterà alla scoperta dei molteplici aspetti di questa pedagogia e didattica. Sarà possibile fare domande e vedere gli ambienti che accolgono le classi.
L’ingresso è libero e l’incontro è riservato ai soli adulti. Vi aspettiamo! 🙂
Gradito l’avviso di partecipazione via messaggio al numero di cellulare: 340 7897138 Info: www.artemis-arte-pedagogia.it email: artemis.arte.pedagogia@gmail.com
L’associazione Artemis è ente aggregato della Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia.
L’associazione Artemis nasce con lo scopo di educare i bambini e ragazzi, attraverso arte e scienza, con amore, autenticità e competenza, coinvolgendo i genitori in un percorso di crescita, al fine di ottenere forza, salute e libertà per sé e un mondo migliore.
Perché si va a scuola? Quando un bambino è pronto per andare a scuola?
Domande dalle risposte spesso automatiche, ma che aprono a complessi scenari che impattano sull’apprendimento e la vita stessa dei nostri figli.
——————
Cosa si intende per maturità scolare? Perché è così importante? Come capire se un bambino è pronto per andare a scuola? Il passaggio dall’asilo alla scuola costituisce un’esperienza estremamente importante nella vita del bambino e dovrebbe corrispondere ai grandi cambiamenti che avvengono nella sua corporeità e nella sua vita interiore. Proprio questi cambiamenti costituiscono i motivi per cui ha senso iniziare il percorso scolastico.
In questa conferenza scopriremo quali sono gli aspetti evolutivi caratteristici alla luce dei risultati della ricerca delle neuroscienze, dell’indagine statistica e della pedagogia Steiner-Waldorf. Inoltre scopriremo diversi altri passaggi fondamentali lungo l’intero percorso scolastico che è importante conoscere e rispettare per far sì che la vita scolastica sia un percorso di sviluppo efficace, gratificante e salutare, sostenuto da un insegnamento che risuona con le profonde esigenze educative dell’essere umano.
Relatore: Alessio Gordini. Maestro della scuola Cometa di Milano, docente del corso di formazione in pedagogia antroposofica della stessa scuola e del corso di aggiornamento di Oriago, collabora con la Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia e tiene conferenze sulla pedagogia e sull’insegnamento praticati nella scuola steineriana.
A seguito delle richieste pervenute siamo lieti di organizzare altri due open day a marzo! In questi due incontri, il maestro Mauro Franzin farà una panoramica del piano di studi offerto dalla nostra realtà Steiner-Waldorf per bambini in età da scuola primaria e ragazzi delle classi medie.
SABATO 11 MARZO ore 17:00: presentazione del piano di studi dalla prima alla quinta classe (corrispondenti alla scuola elementare o scuola primaria) con accenni alle medie.
SABATO 18 MARZO ore 17:00: approfondimento con dimostrazioni pratiche imperniato sulle classi medie (prima, seconda e terza media).
Luogo: sede di via dei Leo 8, 1° piano
La pedagogia e la didattica basate sugli principi antroposofici e antropologici di Rudolf Steiner e sviluppate nelle scuole steineriane dal 1919 ad oggi, consentono uno sviluppo armonico del bambino e del ragazzo favorendone creatività, autonomia di pensiero e salute fisica ed emozionale. Nelle scuole Steiner-Waldorf il maestro di classe segue l’alunno per tutto il percorso dalla prima all’ottava classe.
Sabato 11 marzo il maestro Mauro Franzin descriverà i contenuti e le modalità didattico-pedagogiche del programma di studi del nostro ciclo unico dalla prima all’ottava classe, mentre sabato 18 marzo eseguirà dimostrazioni pratiche imperniate sulle classi medie dando una panoramica dello svolgimento di una lezione tipo in classe.
L’ingresso è libero e l’incontro è riservato ai soli adulti.
Gradito l’avviso di partecipazione via messaggio al numero di cellulare 340 7897138
Tecnologie digitali: Come educare e crescere nell’era digitale? Una sfida per educatori, genitori e figli
Sabato 4 febbraio, ore 17:30, sede di via Rossetti 61/b
La pervasività della tecnica nel mondo odierno ha radicalmente modificato la qualità e le abitudini della nostra vita quotidiana. Studiare, lavorare, socializzare, giocare, amare, divertirsi sono attività profondamente compenetrate dalle tecnologie digitali e la distinzione tra la vita reale e vita virtuale è sempre più labile e il lato oscuro del web (pornografia, violenza, cyberbullismo) va conosciuto ed affrontato con decisione. Comprendere la natura dell’uomo, le modalità e i rischi nella gestione delle tecnologie nella nostra vita è una necessità alla quale non possiamo sottrarci. Insieme cercheremo di comprendere le sfide che il mondo della tecnica ci pone oggi, il loro significato per la vita dei nostri bambini e le strategie necessarie per rimanere uomini nel senso compiuto del termine
L’ingresso è libero e l’incontro è riservato ai soli adulti
A cura di Giorgio Capellani Ingegnere, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1985. Ha collaborato con aziende multinazionali nel campo delle tecnologie informatiche ricoprendo ruoli professionali e manageriali in contesto nazionale e internazionale. Attualmente insegna materie scientifiche e collabora con i seminari di formazione per insegnanti Waldorf di Milano, Manduria ed Oriago. Svolge attività di conferenziere in ambito storico, tecnologico ed antroposofico. È autore del libro “Crescere nell’era digitale”.
In questi giorni di open day per chi è alle prese con la scelta della scuola primaria e secondaria di primo grado a Trieste, vi proponiamo due presentazioni per scoprire il piano di studi offerto dalla nostra realtà Steiner-Waldorf.
VENERDÌ 13 GENNAIO ore 17:30: presentazione del piano di studi dalla prima alla quinta classe (corrispondenti alla scuola elementare o scuola primaria) con accenni alle medie.
SABATO 14 GENNAIO ore 17:30: approfondimento con dimostrazioni pratiche imperniato sulle classi medie (prima, seconda e terza media).
La pedagogia e la didattica basate sugli principi antroposofici e antropologici di Rudolf Steiner e sviluppate nelle scuole steineriane dal 1919 ad oggi, consentono uno sviluppo armonico del bambino e del ragazzo favorendone creatività, autonomia di pensiero e salute fisica ed emozionale. Nelle scuole Steiner-Waldorf il maestro di classe segue l’alunno per tutto il percorso dalla prima all’ottava classe.
Venerdì il maestro Mauro Franzin descriverà i contenuti e le modalità didattico-pedagogiche del programma di studi del nostro ciclo unico dalla prima all’ottava classe, mentre sabato eseguirà dimostrazioni pratiche imperniate sulle classi medie dando una panoramica dello svolgimento di una lezione tipo in classe.
L’ingresso è libero e l’incontro è riservato ai soli adulti. Vi aspettiamo in via dei Leo 8, 1° piano!
Gradito l’avviso di partecipazione via messaggio al numero di cellulare 340 7897138
Una domenica per famiglie: genitori, bimbi e nonni!
Trieste, via del Collegio 6 (vicino chiesa S.Maria Maggiore) – dalle 9.00 alle 17.30 – Ingresso libero
Finalmente dopo due anni di interruzione, siamo felici di potervi nuovamente invitare alla nostra Festa d’Avvento!✨
Una domenica per famiglie e simpatizzanti, con laboratori per i bimbi, mercatino natalizio e caffetteria!
Inoltre i nostri maestri saranno a disposizione durante l’evento per fornire informazioni e rispondere alle vostre curiosità! 📚
TEATRINO DI PUPETTE con fiaba dei fratelli Grimm (età 3-6 anni, durata 15′ circa) 🏰:
I rappresentazione: ore 10.00 II rappresentazione: ore 12.00 III rappresentazione: ore 16.00 Prenotate il vostro posto al numero: 347 9398023 ✍
LABORATORI (per bambini di tutte le età)🧶:
Laboratorio di candele in cera d’api: dalle ore 10.30 alle 12:30 Laboratorio di lanterne: dalle ore 15.30 alle 17:30 Laboratorio di decorazione borse: orario continuato
Per i laboratori non è necessaria la prenotazione
*** Per il teatrino e i laboratori è richiesto un contributo spese di 7 euro l’uno. I materiali sono inclusi e alla fine del laboratorio il/la bambino/a porterà a casa il suo manufatto: la candela, la lanterna, la borsa in cotone decorata.
MERCATINO NATALIZIO 🎁: Decorazioni, manufatti e presepi in feltro e pannolenci, giochi ecologici e di qualità, candele artigianali in cera d’api, materiali artistici e didattici, e tanto altro ancora!
LE VEG-BAG 🌱: Borse in confezione regalo con prodotti vegan-bio per sé o come un dono originale e di sicuro utilizzo e gradimento per amici e conoscenti.
PRANZATE E FATE MERENDA CON NOI 💛: Tanti cibi gustosi e sani per pranzo, merenda e spuntini… pietanze con prodotti biologici, per tutti i palati ed esigenze, anche veg e gluten-free.
Venerdì 18 novembre dalle 17 alle 19 ✍️
CONFERENZA: IL PIANO DI STUDI STEINER-WALDORF
Presentazione del percorso scolastico dalla I all’VIII classe 🌱
Vi aspettiamo in via dei Leo 8, 1° piano, per mostrarvi i nostri spazi e scoprire insieme al maestro Mauro Franzin il percorso scolastico secondo la pedagogia Steiner-Waldorf.
In questo percorso, accanto agli apprendimenti cognitivi, si coltivano lo sviluppo emozionale e sociale del bambino attraverso una didattica intessuta di arte (musica, pittura, modellaggio, pittura, artigianato, movimento…) e socialità. L’approccio Steiner-Waldorf favorisce la capacità di attenzione, l’autonomia di pensiero e la creatività del bambino accompagnandolo nelle sue tappe evolutive per donargli gli strumenti che gli consentiranno di affrontare le sfide future e trovare la sua strada nella vita 🌞
L’ingresso è libero e l’incontro è riservato ai soli adulti. 🙂
Gradito l’avviso di partecipazione via messaggio al numero di cellulare 340 7897138
Info: www.artemis-arte-pedagogia.it
email: artemis.arte.pedagogia@gmail.com