18/05 Conferenza: il percorso didattico-pedagogico Steiner-Waldorf dalla 1^ all’8^ classe 🗓

18/05 Conferenza: il percorso didattico-pedagogico Steiner-Waldorf dalla 1^ all’8^ classe 🗓

IL PERCORSO DIDATTICO-PEDAGOGICO STEINER-WALDORF DALLA 1^ ALL’8^ CLASSE

18 maggio ore 18:00

presso l ’Accademia di Maestria, Trieste, V. della Geppa 2, Palazzo Panfilli

relatore Mauro Franzin, maestro di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf

A settembre 2018 la prima classe anche a Trieste !

Il piano di studi Steiner-Waldorf segue con precisione l’evoluzione del bambino, attraverso scienze, arte ed attività pratiche.
Le discipline didattiche seguono le fasi evolutive del bambino, offrono, oltre all’istruzione, durature basi per uno sviluppo sano, gioioso e armonico dell’individuo, fornendo contemporaneamente strumenti per affrontare i momenti di “ crisi ” connaturati alle diverse tappe di crescita.
Un lavoro che sostenga anche la famiglia e che porti salute e benessere fisico ed emozionale si rende urgente e necessario oggi. 
I bambini e ragazzi hanno bisogno di un ambiente che non solo fornisca un’istruzione, ma che anche formi, educhi, nel pieno senso del termine, ad affrontare le complessità e le sfide della vita interiore ed esteriore.
I genitori stessi necessitano di acquisire strumenti concreti per il loro vivere quotidiano.
L’arte, la sperimentazione, la continua ricerca del bello, costruiscono un ambiente educativo stimolante, gioioso, ricco, atto a coltivare i diversi talenti del bambino e la loro espressione, a favorire lo sviluppo di un pensiero flessibile e creativo, a stimolare entusiasmo verso le discipline e la conoscenza in generale; il tutto sullo sfondo di relazioni positive e gratificanti con i pari e con gli insegnanti, improntate al dialogo e alla condivisione.

Info: 
email artemis.arte.pedagogia@gmail.com
tel 347 9398023

Associazione Artemis

Avviso di convocazione assemblea soci ordinaria 🗓

I soci dell’associazione di promozione sociale Artemis in regola con il versamento della quota associativa per l’anno corrente 2018 sono convocati per l’Assemblea ordinaria che si terrà presso la sede operativa sita a Trieste in via Rossetti 61 in prima convocazione martedì 6 novembre aprile alle ore 6.30 a.m.

L’assemblea sarà validamente costituita, a norma di statuto, con la presenza di almeno il 50% più uno dei soci.

Nel caso il numero legale non venisse raggiunto,

l’assemblea si intende convocata in seconda convocazione, per le ore 18.00 di mercoledì 7 novembre, nella stessa sede di via Rossetti 61

L’Assemblea discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno:

  1. Organizzazione raccolta fondi annuale denominata “Bazar di Natale”.

  2. relazione ed aggiornamento sugli obiettivi sociali e sull’andamento economico dell’Associazione

  3. Delibera dell’esclusione degli associati per morosità nel versamento della quota associativa (vedi Statuto – Diritti e doveri dei soci – art. 8)

  4. Varie ed eventuali

Trieste, lì 25/10/2018

Il Presidente Luisella Prosdocimo

28/03 Conferenza: il piano di studi Steiner-Waldorf 🗓

28/03 Conferenza: il piano di studi Steiner-Waldorf 🗓

28/03 ore 18 CONFERENZA: IL PIANO DI STUDI STEINER-WALDORF

Presso la libreria Ubik, Piazza della Borsa 15 (palazzo del Tergesteo), Trieste.

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO-PEDAGOGICO DALLA 1^ ALL’8^ CLASSE

Ingresso libero.

Relatore, Mauro Franzin – maestro di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf

A settembre 2018 si avvierà la prima classe a Trieste!
Sono aperte le adesioni!

Contattateci per un colloquio informativo.
tel 347 9398023 – artemis.arte.pedagogia@gmail.com

A cosa miriamo con questo consolidato ma sempre innovativo approccio educativo?
• Alla conquista delle necessarie cognizioni e allo sviluppo delle molteplici intelligenze del bambino.
• All’educazione dei sentimenti attraverso l’esperienza del bello.
• Alla conquista di competenze relazionali e capacità di cooperazione.
• Allo sviluppo dell’interesse ed entusiasmo verso le discipline e dell’iniziativa individuale.
• Alla scoperta dei talenti personali.
• Ad imparare ad imparare.
• Al benessere generale.

Il relatore affronterà il tema della conferenza con esempi pratici tratti dalla pratica d’insegnamento in vista del prossimo inizio di questo percorso educativo a Trieste.
Il piano di studi Steiner-Waldorf segue con precisione l’evoluzione del bambino, attraverso scienze, arte e attività pratiche.
Nel corso della conferenza si presenteranno gli aspetti antropologici e didattici che caratterizzano la pedagogia steineriana nel periodo dell’obbligo scolastico: osservazione dei punti di svolta evolutivi del bambino, momenti critici nelle diverse età e conseguenti opportunità di maturazione e sviluppo.
Le discipline didattiche rispondono concretamente a queste domande evolutive fornendo, oltre all’istruzione, durature basi per uno sviluppo armonico dell’individuo.

Mauro Franzin è maestro di classe e insegnante di materie entro il ciclo prima/ottava nelle scuole Steiner-Waldorf e di matematica e fisica per ragazzi delle classi superiori. È cofondatore ed amministratore dell’associazione Artemis che promuove attività culturali e gestisce percorsi pedagogici steineriani per bambini a Trieste.

La pedagogia Steiner-Waldorf, in costante espansione in ogni continente, ha le sue radici nella concezione dell’uomo e del mondo di Rudolf Steiner. Si fonda sulla continua ricerca scientifico-artistico-pratica dell’insegnante e della compagine sociale che sostiene questa impresa culturale. Oggi più che mai si sta rivelando un eccellente antidoto agli attacchi che pervengono alla libertà dell’uomo e alla sua sfera emozionale nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Dalla prima scuola a Stoccarda nel 1919, ora troviamo oltre 2600 scuole Steiner-Waldorf nei 5 continenti. Una pedagogia che si dimostra davvero universale, capace di essere rielaborata e applicata con successo nel rispetto di qualsiasi contesto sociale e culturale.
Si osserva al giorno d’oggi povertà pedagogica-educativa, anticipazione delle tappe evolutive del bambino, generale iperstimolazione sensoriale attraverso strumenti di realtà virtuale e ipostimolazione con oggetti reali, precocizzazione intellettiva. I bambini di oggi si mostrano spesso stanchi, svogliati, parrebbero pigri. In realtà non hanno sviluppato a sufficienza coordinazione, abilità motoria e forze di entusiasmo e volontà, accanto all’amore per la conoscenza.
Un lavoro che sostenga la famiglia e che porti salute e benessere fisico ed emozionale si rende urgente e necessario oggi. I bambini e agazzi hanno bisogno di un ambiente che non solo fornisca un’istruzione, ma che anche formi, educhi, nel pieno senso del termine, ad affrontare le complessità e le sfide della vita interiore ed esteriore e i genitori stessi necessitano di acquisire strumenti concreti per il loro vivere quotidiano.

Associazione Artemis

23/02 Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf, il percorso pedagogico dalla 1^ all’8^ classe 🗓

23/02 Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf, il percorso pedagogico dalla 1^ all’8^ classe 🗓

Martedì 23/02 – ore 18:00
Caffè San Marco – via Cesare Battisti, 18 – ingresso libero

Il relatore, Mauro Franzin – maestro di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf, affronterà il tema della conferenza con esempi pratici tratti dalla pratica d’insegnamento in vista del prossimo inizio di questo percorso educativo a Trieste.

Il piano di studi Steiner-Waldorf segue con precisione l’evoluzione del bambino, attraverso scienze, arte e attività pratiche.

Nel corso della conferenza si presenteranno gli aspetti antropologici e didattici che caratterizzano la pedagogia steineriana nel periodo dell’obbligo scolastico: osservazione dei punti di svolta evolutivi del bambino, momenti critici nelle diverse età e conseguenti opportunità di maturazione e sviluppo.

Le discipline didattiche rispondono concretamente a queste domande evolutive fornendo, oltre all’istruzione, durature basi per uno sviluppo armonico dell’individuo.

La pedagogia Steiner-Waldorf, in costante espansione in ogni continente, ha le sue radici nella concezione dell’uomo e del mondo di Rudolf Steiner. Si fonda sulla continua ricerca scientifico-artistico-pratica dell’insegnante e della compagine sociale che sostiene questa impresa culturale. Oggi più che mai si sta rivelando un eccellente antidoto agli attacchi che pervengono alla libertà dell’uomo e alla sua sfera emozionale nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza.

Dalla prima scuola a Stoccarda nel 1919, ora troviamo oltre 2600 scuole Steiner-Waldorf nei 5 continenti. Una pedagogia che si dimostra davvero universale, capace di essere rielaborata e applicata con successo nel rispetto di qualsiasi contesto sociale e culturale.

Si osserva al giorno d’oggi povertà pedagogica-educativa, anticipazione delle tappe evolutive del bambino, generale iperstimolazione sensoriale attraverso strumenti di realtà virtuale e ipostimolazione con oggetti reali, precocizzazione intellettiva. I bambini di oggi si mostrano spesso stanchi, svogliati, parrebbero pigri. In realtà non hanno sviluppato a sufficienza coordinazione, abilità motoria e forze di entusiasmo e volontà, accanto all’amore per la conoscenza.

Un lavoro che sostenga la famiglia e che porti salute e benessere fisico ed emozionale si rende urgente e necessario oggi. I bambini e ragazzi hanno bisogno di un ambiente che non solo fornisca un’istruzione, ma che anche formi, educhi, nel pieno senso del termine, ad affrontare le complessità e le sfide della vita interiore ed esteriore e i genitori stessi necessitano di acquisire strumenti concreti per il loro vivere quotidiano.

A cosa miriamo con questo consolidato e sempre innovativo approccio educativo?

  • Alla conquista delle necessarie cognizioni e delle molteplici intelligenze del bambino.

  • All’educazione dei sentimenti attraverso l’esperienza del bello.

  • Alla conquista di competenze relazionali e capacità di cooperazione.

  • Allo sviluppo dell’interesse verso le discipline e dell’iniziativa individuale.

  • Alla scoperta dei talenti personali.

  • Ad imparare ad imparare.

  • Al benessere generale.

Esistono soltanto tre modi efficaci per educare:

con la paura, con l’ambizione, con l’amore.

Noi rinunciamo ai primi due.

Rudolf Steiner

 

Mauro Franzin è maestro di classe e insegnante di materie entro il ciclo prima/ottava nelle scuole Steiner-Waldorf e di matematica e fisica per ragazzi delle classi superiori. È cofondatore ed amministratore dell’associazione Artemis che promuove attività culturali e gestisce percorsi pedagogici steineriani per bambini a Trieste.

23/01 Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf 🗓

23/01 Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf 🗓

Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf

Presentazione del percorso dalla 1^ all’8^ classe – da settembre 2018 a Trieste ! –

Martedì 23/01 ore 20.00
Androna San Saverio 1 (San Giusto) – ingresso libero

Il piano di studi segue l’evoluzione dell’essere umano, attraverso scienze, arte e attività pratiche. Nel corso della conferenza si presenteranno gli aspetti antropologici e didattici che caratterizzano la pedagogia steineriana per il periodo dell’obbligo scolastico.

A cura di Mauro Franzin, insegnante di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf.

L’ingresso è libero, vi aspettiamo!
Per info: 3479398023

11/01 Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf 🗓

11/01 Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf 🗓

Conferenza: Il piano di studi Steiner-Waldorf

Presentazione del percorso dalla 1^ all’8^ classe – da settembre 2018 a Trieste ! –

Giovedì 11/01 ore 17.30
Androna San Saverio 1 (San Giusto) – ingresso libero

Il piano di studi segue l’evoluzione dell’essere umano, attraverso scienze, arte e attività pratiche. Nel corso della conferenza si presenteranno gli aspetti antropologici e didattici che caratterizzano la pedagogia steineriana per il periodo dell’obbligo scolastico.

A cura di Mauro Franzin, insegnante di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf.

L’ingresso è libero, vi aspettiamo!
Per info: 3479398023

16/11 Conferenza: Pedagogia Steiner-Waldorf e salute 🗓

16/11 Conferenza: Pedagogia Steiner-Waldorf e salute 🗓
Giovedì 16 novembre alle ore 17.00 
Presso la sede della nostra associazione in androna san Saverio 1 (San Giusto)
 
Vi invitiamo alla conferenza sul tema:
Pedagogia Steiner-Waldorf e salute – le esigenze dei bambini e le complessità dei nostri tempi
Possiamo rendere i nostri figli liberi, in salute, forti nel corpo e nell’anima per la vita, grazie ad un percorso educativo?
Come la pedagogia Steiner-Waldorf favorisce i processi di salute nel corpo, nella sfera emotiva e nella coscienza, sia nella vita a scuola sia in casa, per i bambini di oggi, adulti di domani.
 
A cura di Mauro Franzin, insegnante di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf.
 
L’ingresso è libero, vi aspettiamo!
Per info: 3479398023

26/11 Festa d’Avvento 🗓

26/11 Festa d’Avvento 🗓

DOMENICA 26 NOVEMBRE, DALLE 10.30 ALLE 17.30 
VIA DEL COLLEGIO 6 – TRIESTE (vicinanze chiesa S.Maria Maggiore)
ingresso libero, possibilità di pranzo in loco

Trascorriamo e festeggiamo insieme questa domenica in preparazione dell’Avvento, che apre le festività natalizie, con una giornata ricca di eventi culturali e di intrattenimento per grandi e piccini

CONFERENZE – ingresso libero

  • 10.30 -11.30 “Fervida”, i fermentati probiotici dal grandissimo potenziale benefico, per la persona, la casa e l’agricoltura – Associazione FervideMenti
  • 11.30 -12.30 “Il mondo digitale: storia, natura, prospettive e istruzioni per il (non) uso per grandi e piccini – Omar Pittau, Ing.Informatico
  • 12.30 -13.30 “La pedagogia Steiner-Waldorf, aspetti antropologici – Mauro Franzin, insegnante
  • 13.30 -14.30 “Una buona nascita: momento chiave per la salute mamma/bambino” – Associazione La casa di Caterina
  • 14.30 -15.30 “Le api e la loro alimentazione” – Daniele Pustetto
  • 15.30 -16.30 “Le api e la loro respirazione” – prof. Michele Codogno
  • 16.30 -17.30 “La pedagogia Steiner-Waldorf, aspetti didattici” – Mauro Franzin, insegnante

ATTIVITÀ E LABORATORI

Per i bimbi

  • Teatrino di pupetti sulla fiaba dei Grimm “L’asinello” (eta 3-6 anni, durata 20′ circa)
    I rappresentazione ore 11.00 – II rappresentazione ore 15.00
  • Laboratorio di candele in cera d’api
    I turno ore 12.00 – II turno ore 16.00

Per gli adulti

  • Laboratorio di corone d’Avvento
    I turno ore 10.30 – II turno ore 15.30

BAZAR DI NATALE : PER DONI BELLI E DI QUALITÀ PER LE FESTIVITÀ, PER SE’ E PER GLI ALTRI..
giochi in legno di elevata fattura e qualità, presepi e manufatti artigianali in lana cardata e pannolenci, materiale artistico, libri di pedagogia per gli adulti e di narrativa per i bimbi, candele artigianali in purissima cera d’api, prodotti alimentari biologici freschi, pane e farine biologiche di grani antichi.

Trovate anche: LE “VEG-BAG”!!!  borse in confezione regalo di alimenti bio-vegani

FERMATEVI A PRANZARE E/O A FARE UNA GUSTOSA MERENDA DA NOI!
Cibi biologici dolci e salati per tutti i gusti e tutte le esigenze: pasta, pizze, pasticci, torte salate, centrifughe di frutta e verdura, cioccolata calda, caffè, torte, crepes e tanto altro ancora…

Il ricavato dall’evento andrà a sostegno del progetto dell’Associazione “pedagogia Steiner Waldorf, avvio delle classi”
Info: 347 9398023 (dalle ore 15.00)

Avviso di convocazione assemblea soci ordinaria 🗓

I soci dell’associazione di promozione sociale Artemis sono convocati per l’Assemblea ordinaria che si terrà presso la sede operativa sita a Trieste in Androna San Saverio 1  in  prima convocazione martedì 7 novembre alle ore 6.30 (l’assemblea sarà validamente costituita, a norma di statuto, con la presenza di almeno il 50% più uno dei soci).

Nel caso il numero legale non venisse raggiunto,

l’assemblea si intende convocata in seconda convocazione, per le ore 17.30 di giovedì 9 novembre nella stessa sede di Androna San Saverio 1

L’Assemblea discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno:

  • Progetto pedagogico dai 3 ai 6 anni
  • Progetto pedagogico dai 7 ai 14 anni.
  • Collegio insegnanti.
  • Sede operativa.
  • Aggiornamento situazione economica
  • Aggiornamento situazione istituzionale (tema statuto, rinnovo cariche sociali a primavera)
  • Aggiornamenti su raccolta fondi “festa dell’Avvento e bazar di Natale”.

Trieste, lì 23/10/2017

Il Presidente Luisella Prosdocimo

26/10 Conferenza: La pedagogia Steiner-Waldorf per la cura del bambino nel periodo scolare: maturità e crisi evolutive 🗓

26/10 Conferenza: La pedagogia Steiner-Waldorf per la cura del bambino nel periodo scolare: maturità e crisi evolutive 🗓
Giovedì 26 ottobre alle ore 17.00 
Presso la sede della nostra associazione in androna san Saverio 1 (San Giusto)
 
Vi invitiamo alla conferenza sul tema:
 
La pedagogia Steiner-Waldorf per la cura del bambino nel periodo scolare: maturità e crisi evolutive
L’evoluzione dell’essere umano nel periodo scolare è costellata di specifici momenti di crisi: individuazione, descrizione e loro superamento grazie alla pedagogia Steiner-Waldorf e al suo piano di studi – all’insegna delle recenti scoperte delle neuroscienze.
 
A cura di Mauro Franzin, insegnante di classe e di materia nelle scuole Steiner-Waldorf.
 
L’ingresso è libero, vi aspettiamo!
Per info: 3479398023
22282115_2028165470791831_2413856205247682300_n